Associazione Culturale BalBurrasca
balburrasca@gmail.com

Sabato 15 Giugno 2019 * Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo. Stage di Fandango basco e concerto a ballo.

Sabato 15 Giugno 2019 * Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo. Stage di Fandango basco e concerto a ballo.

Ciao a tutti! Siamo arrivati all’ultimo evento della nostra programmazione, che ci ha regalato grandi momenti di musica e danza.
Per questa occasione siamo felicissimi di ospitare nuovamente Rinaldo Doro e Beatrice Pignolo. Vi consigliamo la partecipazione, ne vale davvero la pena! Vuoi per la bravura del duo, vuoi perché è un buon momento per salutarsi prima delle vacanze estive.
Nel pomeriggio Beatrice terrà un atelier dedicato al Fandango dei Paesi Baschi, e la sera balleremo sulle note del magico organetto di Rinaldo. Beh, ad essere magico in realtà è Rinaldo. L’organetto si comporta di conseguenza!

Programma della giornata
————————–
Ore 14:30 Accoglienza e iscrizioni
Ore 15 – 18:30 Atelier di Fandango basco
Pausa cena autogestita (ognuno porta qualcosa da condividere con gli altri. Chi intende partecipare alla cena è invitato ad arrivare tra le 18:30 e le 19:30)
Ore 21:30 Concerto a ballo (il repertorio di Rinaldo è molto vasto, e suonato come si deve. Quindi danze per tutti i gusti, con ampie finestre sulle tradizioni piemontesi e valdostane)

Costi e modalità di iscrizione
—————————–
A parziale copertura delle spese di organizzazione chiediamo i seguenti contributi:
solo stage 20 euro
stage+festa 25 euro
solo festa 8 euro
A queste cifre sono da aggiungere 5 euro per la tessera associativa 2019. Se ne siete già in possesso, tale quota non è da corrispondere.
Non è necessaria alcuna preiscrizione, si fa tutto in loco. E’ comunque come sempre gradito un cenno di partecipazione (per telefono, a voce, scrivendoci a balburrasca@gmail.com)

Per ulteriori informazioni:
balburrasca@gmail.com
www.balburrasca.it
Vasco 335 575 83 89

Luogo degli eventi
——————-
Tutta la giornata, stage e concerto, si tiene presso la Sala Consiliare della Circoscrizione Nord, in Via 7 Marzo nr.15 località Galcetello (sopra al supermercato Conad).
https://goo.gl/maps/bGaTpzgg9efaLDAH6

A PRESTO!!!

*****************************************************************
IL FANDANGO NEL PAESE BASCO
*****************************************************************
Il Fandango non può essere considerato la danza nazionale del Paese Basco, tantomeno l’unica (nei Paesi Baschi si contano centinaia di danze).
E’ però certamente la più conosciuta, vista e rappresentata.
Non nasce come danza basca, ma vi arriva per derivazione dalle jotas spagnole (probabilmente dalla Jota aragonesa). E’ infatti un ballo basato su un ritmo di jota, e non di fandango. Da alcune parti nel paese basco spagnolo viene ancora denominata come tale, Jota. Si diffonde verso le ultime decadi del 1800 a partire dalle province basche spagnole di Guipuzcoa e Biscaglia e dalla Navarra, per poi penetrare nelle province basche francesi. Ne è documentata la presenza, nel 1870, nel paese di Ciboure (nella provincia basca di Lapurdi, al confine attuale fra Francia e Spagna). Si diffonde molto in questa provincia, per poi penetrare in Bassa Navarra, altra provincia basca francese.
Gli stili e le forme con cui il Fandango basco viene danzato sono molteplici, proprio in virtù della sua presenza su un vasto territorio. Come per tutte le danze tradizionali, si sono poi venute affiancando nel tempo versioni creative o spettacolari, a volte al limite del folklorico.
Durante lo stage pomeridiano Beatrice ci trasmetterà una forma basica ma tradizionale e coerente, per poter cominciare a “gustare” questa danza molto bella. Se poi il tempo, e il gruppo, lo consentiranno, ci sarà la possibilità di approfondire con varianti e versioni più complesse e interessanti.
*****************************************************************